Tilma
La “tilma” è un termine spagnolo che si riferisce a un mantello o a un indumento esterno, spesso usato in America Latina. Tuttavia, il termine è diventato particolarmente noto in riferimento alla “Tilma di Juan Diego”, un mantello di fibra di cactus che, secondo la tradizione cattolica, reca l’immagine miracolosa della Vergine di Guadalupe.
Ecco alcuni punti chiave sulla Tilma di Juan Diego:
- Origine e storia:
- Secondo la tradizione, nel 1531, un indigeno azteco di nome Juan Diego ebbe una serie di apparizioni della Vergine Maria sulla collina di Tepeyac, vicino a Città del Messico.
- La Vergine chiese a Juan Diego di chiedere al vescovo locale di costruire una chiesa sul luogo delle apparizioni.
- Per convincere il vescovo, la Vergine fece fiorire delle rose in pieno inverno e le fece raccogliere da Juan Diego nella sua tilma.
- Quando Juan Diego aprì la tilma davanti al vescovo, l’immagine della Vergine era impressa sul tessuto.
- Caratteristiche della tilma:
- La tilma è realizzata in fibra di cactus, un materiale che di solito si deteriora rapidamente.
- Tuttavia, l’immagine sulla tilma è rimasta sorprendentemente ben conservata per quasi 500 anni.
- L’immagine mostra una giovane donna con caratteristiche indigene, vestita di abiti aztechi, circondata da raggi di sole e con una luna sotto i suoi piedi.
- Significato religioso e culturale:
- La Tilma di Juan Diego è un importante simbolo religioso per i cattolici, in particolare in Messico e in America Latina.
- L’immagine della Vergine di Guadalupe è venerata come patrona del Messico e delle Americhe.
- La tilma ha anche un significato culturale, in quanto rappresenta un punto di incontro tra la cultura indigena e la religione cattolica.
La Tilma di Juan Diego è custodita nella Basilica di Guadalupe a Città del Messico, dove attira milioni di pellegrini ogni anno.